Qualche consiglio…
Come scegliere le scarpe da corsa?
Correre non è sufficiente: la scelta delle scarpe è fondamentale. Se si vogliono evitare vesciche, distorsioni e altre lesioni, meglio attrezzarsi con un paio di scarpe adatto ai tuoi piedi. Per questo, offriamo alcuni suggerimenti per aiutarvi nelle vostre scelte.
Prestare attenzione alle scarpe!
Fai attenzione alle scarpe running
Quando si corre, il piede scivola in avanti, da qualche millimetro fino ad un centimetro; perciò quando si prova un paio di scarpe, assicuratevi che le dita dei piedi non appoggino sul bordo della scarpa… con il rischio di vesciche e unghie nere! È meglio lasciare un centimetro tra le dita e la punta della calzatura. Le scarpe da corsa saranno spesso più grandi di quelle da città. Durante e dopo l’esercizio fisico, infatti, il piede si gonfia in modo naturale rendendo spesso necessario avere 1 cm tra la punta del piede e la punta della calzatura.
Il tuo peso conta!
Non si sceglie lo stesso modello di scarpe a seconda se uno pesa 60 o 90 kg.
Se si ha un peso superiore a 80 kg, dare la priorità all’ammortizzazione, scegliere una intersuola in schiuma e una tecnologia di ammortizzazione supplementare nel tallone e nell’avampiede.
Le scarpe devono essere adattate alla superficie praticata.
Su strada, scegliere una buona ammortizzazione, in quanto è su questo terreno che le scarpe si consumano di più.
Se si corre su sentieri, è preferibile un buon mantenimento del piede e una buona suola scolpita, adattata agli ostacoli naturali.
Per la corsa in natura, visto che si corre al di fuori di piste o strade, è meglio avere l’equipaggiamento idoneo per questo tipo di terreno per avere più sicurezza e performance. In natura, le scarpe devono essere resistenti, dare sostegno alla caviglia e offrire una buona aderenza.
Running – allenamento o competizione
Sia che siete in allenamento o in competizione, il tuo obiettivo non è lo stesso. Il tipo di scarpe che indossate poi differiscono da una pratica all’altra.
Per l’allenamento
Per l’allenamento di corridori occasionali, vi consigliamo scarpe che pesano tra 300 e 400g. Sono efficaci su strade e sentieri e offriranno la stabilità, comfort e ammortizzazione.
Per la gara
In gara siamo alla ricerca di maggiori prestazioni più che il confort. Per fare questo, vi consigliamo una scarpa leggera di peso compreso tra 150 e 280g. Il corridore più è esperto, tanto più userà una scarpa leggera.
Quando cambiare le scarpe running
È difficile rendersi conto del livello di usura delle scarpe dato che l’usura avviene gradualmente. Per vedere questo, si può guardare più da vicino la piega dell’intersuola, o il consumo della massellatura.
Le scarpe più pesanti con suole più alte, destinate soprattutto all’allenamento, vi permetteranno di realizzare tra i 1500 e 2000 km.Le scarpe più leggere destinate alla gara devono essere rinnovate più di frequente, tra i 300 e 500 km.
Quando scegliere le scarpe running
È preferibile scegliere le scarpe nel pomeriggio verso la fine della giornata. Durante l’esercizio fisico, i tuoi piedi si gonfiano, e aldilà dei 30 a 45 minuti di corsa, il piede tende a collassare. Questo è il motivo per il quale vi consigliamo di scegliere le scarpe piuttosto tardi nel corso della giornata.